Maculopatia Drusoide: Cause, Sintomi e Trattamenti

14 Mar 25

La maculopatia drusoide è una condizione oculare caratterizzata dalla presenza di drusen, piccoli depositi giallastri di materiale lipidico e proteico che si accumulano tra la retina e la coroide.

La maculopatia drusoide è una condizione oculare caratterizzata dalla presenza di drusen, piccoli depositi giallastri di materiale lipidico e proteico che si accumulano tra la retina e la coroide. Questi depositi possono influenzare la visione centrale e sono spesso associati all'invecchiamento oculare.

Cause della Maculopatia Drusoide

Le cause esatte della maculopatia drusoide non sono completamente comprese, ma si ritiene che vi sia una forte componente genetica. Altri fattori di rischio includono l'ipercolesterolemia e il fumo di sigaretta. La condizione è più comune nelle persone sopra i 60 anni, ma può anche manifestarsi in età più giovane in caso di malattie ereditarie come la distrofia maculare del Nord Carolina.

Sintomi della Maculopatia Drusoide

I sintomi della maculopatia drusoide possono variare a seconda della gravità della condizione. In molti casi, le drusen dure di piccole dimensioni non causano sintomi evidenti e vengono scoperte casualmente durante esami oculistici di routine. Tuttavia, le drusen molli e di dimensioni maggiori possono ostacolare la vista e danneggiare la retina, portando a una visione centrale compromessa.

Trattamenti per la Maculopatia Drusoide

Attualmente, non esiste un trattamento totalmente sicuro ed efficace per far riassorbire le drusen. Tuttavia, il supporto con nutraceutici o integratori alimentari contenenti luteina, zeaxantina, minerali e vitamine può essere utile. Le drusen infatti possono regredire, ma mai spontaneamente: a questo scopo, servono trattamenti specifici eseguito da specialisti esperti in patologie retiniche.

Prevenzione e Gestione

Per prevenire e gestire la maculopatia drusoide, è consigliabile adottare uno stile di vita sano, che includa una dieta equilibrata, l'esercizio fisico regolare e l'astensione dal fumo. Inoltre, è fondamentale sottoporsi a controlli oculistici regolari per monitorare la salute degli occhi e individuare eventuali cambiamenti precoci.